Logo Rive 2017

Tutti i convegni di Enotrend, 12-14 dicembre, Pordenone

Il Comitato Scientifico di Rive, presieduto dal professor Attilio Scienza e composto da un team di ricercatori e professionisti di eccellenza nel settore vitivinicolo, ha reso noto il programma definitivo dei convegni che si terranno presso la fiera di Pordenone dal 12 ...

cambiamento climatico in viticoltura

Il cambiamento climatico e il miglioramento genetico

Vi proponiamo con questo articolo le conclusioni del professor Attilio Scienza sul tema del cambiamento climatico in viticoltura, e in particolare sul ruolo degli interventi di miglioramento genetico per l’adattamento climatico della pianta.  Qui la prima parte con la storia e ...

vendemmia 2017

VENDEMMIA 2017: -25% DI PRODUZIONE PER ASSOENOLOGI

Secondo Assoenologi, la stagione 2017 non ha eguali a memoria d’uomo per l’estrema alternanza di eventi meteo di portata eccezionale, che lasceranno un segno sulla produzione vinicola italiana, con una produzione stimata in calo del 25% (13 milioni di ettolitri).

Il cambiamento climatico: un’opportunità?

Avevamo parlato qualche settimana fa della storia e dell’impatto del cambiamento climatico in viticoltura. Oggi  approfondiamo in che modo, secondo Attilio Scienza, professore ordinario al DiSAA dell’Università di MIlano, la trasformazione del clima può essere vista non solo come rischio e ...

Analisi di Attilio Scienza sulla storia della viticoltura in rapporto al cambiamento climatico

Il cambiamento climatico in viticoltura: la storia

Le variazioni di temperature, precipitazioni e nuvolosità che vengono identificate con  l’espressione “mutamenti climatici” si sono presentate in maniera ciclica nel corso della storia, influenzando in modo significativo la distribuzione e lo sviluppo degli esseri viventi. In questo articolo Attilio Scienza ricostruisce ...