“Aspettando Rive”: sabato 13 ottobre presenti a “Le Rad...

In occasione dell’evento “Le Radici del Vino” in programma dall’11 al 14 ottobre a Rauscedo (PN), la capitale mondiale della barbatelle, sarà presente anche R.I.V.E. nell’ambito del contenitore di convegni, degustazioni, concerti, mostre, attività, concorsi, arena del gusto, escursioni, incontri… una ...

VIVAI TRUANT: Viaggio tra gli espositori di R.I.V.E. 20...

Vivai Truant opera da oltre settantacinque anni nel settore vivaistico viticolo.

Seguendo direttamente l’intero processo produttivo e commerciale, l’azienda assicura la massima cura sul prodotto.

E’ specializzata nella produzione di barbatelle, ottenute utilizzando marze e portinnesti provenienti da ...

VIVAI COOPERATIVI RAUSCEDO: Viaggio tra gli espositori ...

Da 80 anni a Rauscedo, nel pordenonese, operano i Vivai Cooperativi Rauscedo specializzata nell’attività vivaistico-vinicola e nella produzione di barbatelle innestate. In oltre 70 anni di attività, la Vivai Cooperativi Rauscedo è diventata la più grande azienda vivaistico-viticola del mondo.

...

Viaggio tra gli espositori di R.I.V.E. 2018: MC VIVAI

MC Vivai Italia è una cooperativa friulana che associa una decina di aziende vivaistiche specializzate da tre generazioni nella produzione di barbatelle innestate. Presenta il proprio prodotto sul mercato con il marchio Morisson-Couderc insieme all’omonima ditta francese attiva da decenni ...

VIAGGIO TRA GLI ESPOSITORI R.I.V.E. 2018: DEA Barbatell...

Sarà presente anche quest’anno alla seconda edizione di R.I.V.E. l’azienda pordenonese DEA Barbatelle. Nata tra gli anni Venti e Trenta a Rauscedo (Pn), l’esperienza vivaistica dell’azienda deriva dall’avvicendarsi di tre generazioni di vivaisti.
Specializzata nella produzione di barbatelle innestate, marze e ...

Espositori di RIVE: dea barbatelle

Viaggio tra gli espositori di Rive 2017: DEA Barbatelle

Oggi vi presentiamo una storica azienda a conduzione familiare di San Giorgio della Richinvelda (Pn). Si chiama DEA Barbatelle: specializzata nella produzione di barbatelle innestate, marze e portinnesti, offre anche consulenze e visite guidate nel territorio. Sarà a Rive 2017 nell’area dedicata ...

La filiera del vino, presentazione curata dal Comitato Scientifico di Rive 2017

L’Italia: il Paese del vino

L’Italia è il primo produttore al mondo di vino e il secondo esportatore sia per volume sia per valore. Non solo: il nostro Paese è al quarto posto per superficie vitata, con 640 mila ettari totali. Ecco alcuni dati ufficiali che descrivono ...

Sede Vivai Cooperativi Rauscedo

A Rive l’eccellenza mondiale delle barbatelle: Vivai Co...

Oggi vi presentiamo VCR, Vivai Cooperativi Rauscedo: non un vivaio qualsiasi, ma il più grande del mondo. VCR sarà presente a Rive con il meglio dell’innovazione nel vivaismo viticolo, un nuovo approccio alla viticoltura sostenibile.

Il settore vitivinicolo al centro dei rapporti Italia &...

Nei nuovi orizzonti di collaborazione tra l’italia e il Paese caucasico acquisisce un ruolo di primo piano il settore vitivinicolo. L’argomento è stato tra i punti all’ordine del giorno di una serie di incontri svoltisi a fine gennaio in Friuli Venezia Giulia ...

Glera: un’eccellenza nel sistema vivaistico nazionale

Tra le 406 varietà di viti che hanno prodotto talee innestate nel 2016, ad aggiudicarsi la palma d’oro per numero di piantine messe a vivaio è il Glera, con 23.634.913 unità.
Lo riferisce il CREA (Consiglio per la Ricerca in ...