espositori

Viaggio tra gli espositori di R.I.V.E. 2018: ARVATEC

Arvatec è un’azienda, con sede a Rescaldina in provincia di Milano, specializzata nella produzione, nella vendita e nell’assistenza di sistemi per l’agricoltura di precisione.

Storia
Arvatec nasce nel gennaio del 2002 grazie all’idea di un gruppo di soci accomunati dall’obiettivo di realizzare, commercializzare e diffondere tecnologie innovative per ambienti agricoli. A oltre 15 anni dalla sua nascita, oggi è un’azienda consolidata e affermata. Alla base della formazione tecnica di tutti i soci vi è, infatti, la ricerca di nuove soluzioni tecnologiche volte a ottimizzare la gestione e l’organizzazione del lavoro in ambito agricolo, a favorire l’introduzione di sistemi informativi all’interno delle imprese agricole per un management avanzato e a improntare le attività produttive dei processi agricoli verso forme gestionali eco-compatibili, con maggior rispetto per l’ambiente. Tutti i soci si sono formati e hanno collaborato con il Dipartimento di Ingegneria Agraria di Milano; come tali, hanno avuto modo di partecipare e coordinare numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, in gran parte riconducibili agli obiettivi dell’azienda. Arvatec Srl ha affermato con successo la propria presenza sul mercato del territorio italiano grazie alla sua capacità di colmare una carenza avvertita da tempo tra gli operatori del settore, un’adeguata assistenza tecnica sul territorio per le tecnologie elettroniche e informatiche.

Produzione
Arvatec segue da oltre 10 anni l’evolversi delle aziende agricole fornendo tecnologie all’avanguardia per l’automazione dei mezzi agricoli in campo e per l’agricoltura di precisione. Assistenza completa in ogni ambito dell’agricoltura di precisione a partire dalle modifiche ai macchinari sino all’assistenza per la creazione di mappe di prescrizione. L’azienda offre dunque un’ampia gamma di prodotti e servizi: dalle guide automatiche ai controlli automatici per botti da diserbo, seminatrici, spandiconcime a spaglio e localizzati, spargi liquame, dall’allestimento di mietitrebbie per la creazione di mappe di produzione all’automazione di livelle escavatori e gru tramite sistemi GPS, dall’automazione di trapiantatrici alla compatibilità multimarchio.