Settori di ricerca e specializzazione
Viticoltura ed Enologia.
Curriculum Accademico
Nato a Trento nel 1959, si è laureato in Chimica Industriale presso l’Università di Bologna nel 1984. Ha svolto attività di ricerca presso la Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, poi presso il reparto R&D della Pigmenti Italia – BASF di Cesano Maderno, e dal 1987 presso l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, ora Fondazione Edmund Mach (FEMIASMA), dove ricopre la posizione di ricercatore di prima fascia.
Dal 2009 coordina l’area “Alimentazione” nel Centro Ricerca ed Innovazione FEMIASMA. E’ professore a contratto presso diversi atenei, a partire dal 1991-1992 ad oggi. Attualmente è docente di Viticoltura ed Enologia (Facoltà Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente) presso Università di Trento.
Altri incarichi
Dal 2001 al 2004 ha coordinato le Aree di Ricerca “Analisi e ricerche per il sistema agriindustriale”, dal 2004 al 2005 “Qualità e aspetti salutistici delle produzioni tipiche” e in seguito, dal 2005 al 2008, il Dipartimento Qualità Agro-Alimentare (2005-2008).
E’ responsabile di numerosi progetti finanziati da agenzie nazionali e provinciali, e di collaborazioni con aziende e consorzi.
Dal 1999 è socio corrispondente della Accademia Italiana della Vite e del Vino di Siena. E’ stato membro del Consiglio di Amministrazione del Groupe Polyphenols (mandato 2006-2008). E’ stato membro del Comitato di Garanzia del Brunello di Montalcino (DM 9 giugno 2008).
Premi e riconoscimenti
Nel 1995 ha ricevuto il premio A.E.I. per la ricerca scientifica in viticoltura ed enologia e nel 1999
il premio “OICCE 1999”. Nel 2008 ha ricevuto la menzione al Premio Morsiani 2008.
Pubblicazioni
E’ autore di oltre 100 articoli tecnici e scientifici (tra cui 44 articoli su riviste scientifiche internazionali con IF), di oltre 130 presentazioni a convegni internazionali (60) e nazionali (80).
A partire dal 1992 svolge frequente attività di referee sia per riviste nazionali, quali la Rivista di Viticoltura e di Enologia di Conegliano, di cui fa parte del Comitato Scientifico a partire dal 1993, come pure per riviste internazionali, quali il Journal Agricultural and Food Chemistry, Vitis, Italian Journal of Food Science, American Journal Enology and Viticulture. Dal gennaio 1998 fa parte dell’Editorial Review Board di Vitis -Journal of Grapevine Research, e dal 2001 del South African Journal of Enology and Viticulture e di Mitteilungen Kleusterneuburg.
E’ inventore di 2 brevetti italiani ed europei.