Settori di ricerca e specializzazione
Genomica, genetica agraria, viticoltura.
Curriculum accademico
Nato a Piombino nel 1963, si è laureato nel 1990 in Scienze Agrarie, orientamento produzioni vegetali all’Università degli Studi di Firenze. Dottorato di ricerca presso l’Università di Colonia ed il Max Planck Institut di Colonia tra il 1991 ed il 1994 usufruendo di tre borse di studio per un progetto sulla trasformazione del tabacco mediante geni resistenti all’acqua, sulla caratterizzazione dell’espressione del gene correlato all’essiccazione CDet11-24 isolato dalla pianta Craterostigma plantagineum Hochst e analisi del suo promotore nelle piante transgeniche e una della Fondazione di beneficenza di Gatsby – John Innes Centre. Dottorato conseguito nel 1995.
Dal 1995 al 1997 ha lavorato come post doc nel Progetto DFG: caratterizzazione dell’interazione DNA / proteina nella Polimerasi I Sistema all’Università di Tubinga e dal 1997 al 1999 è rientrato presso l’Università di Colonia per lavorare sulla dissezione di percorsi sintetici delle cere sulle foglie di mais mediante marcatura di trasposoni.
E’ stato ricercatore della FEM dal 1999 e responsabile del Dipartimento genomica e biologia delle piante da frutto alla Fondazione Edmund Mach dal 2008. Insegna presso il Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona e presso il Dipartimento di Scienze della vita dell’Università di Ferrara. Dal 2017 è il direttore del Centro di viticoltura ed enologia del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia.
Altri incarichi
E’ stato ricercatore di Genetica e genomica di vite e melo presso la Fondazione Edmund Mach tra il 1999 ed dal 2000 Responsabile di Area Biologia Avanzata, Senior scientist e Responsabile del dipartimento di biologia e genetica molecolare tra il 2005 ed il 2008.
E’ Co-fondatore e membro dell’International Grapevine Genome Program e membro del consiglio della Società Italiana di Genetica Agraria, anni 2004-2005.
Premi e riconoscimenti
Ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:
• Honorable Research Lecturer of the Year 2007, the Grape Genome, The American Society of Enology and Viticulture.
• Premio Assoenologia 2013, Role of Resveratrol in Grape Defence “Best scientific publications 2010-2012”.
• Premio “N. Strampelli” 2013, Società Italiana di Genetica Agraria.
• Chair of the Working Group “Molecular Markers in Horticulture” of the International Society of Horticultural Science, ISHS. (2013-oggi).
Pubblicazioni
E’ autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche con fattore di impatto, e una decina di capitoli di libro, oltre a decine di pubblicazioni divulgative.
E’ editore associato di numerose riviste (Molecular Genetics and Genomics, Plant Molecular Biology Reporter, Frontiers in Crop Science and Horticulture, International Journal of Wine Research, American Journal of Oenology and Viticulture – fino a 2014 -, Tree Genetics and Genomes – fino a 2013 -).
E’ peer reviewer di Theoretical and Applied Genetics, Molecular Breeding, Journal of Food Chemistry, Genome, Plant Breeding, Plant Physiology and Biochemistry, BMC Bioinformatics, American Journal of Viticulture and Enology, BMC Biology, Functional and Integrative Genomics, Trends in Genetics, Nature Genetics, Plant Journal.