Comitato Scientifico

Viticoltura 4.0: ecco insieme i “magnifici 7” dell’accordo storico stretto a R.I.V.E. ieri

Siamo lieti di pubblicare il comunicato stampa che ci arriva dall’Università di Udine e che è stato concordato dai sette enti firmatari a R.I.V.E. dell’accordo “Viticoltura 4.0”.

Sottoscritto a Pordenone un protocollo tra sette università ed enti di ricerca

VITICOLTURA 4.0: LA RICERCA DEL TRIVENETO UNITA PER UNA VITICOLTURA PIÙ SOSTENIBILE

La prima firma sull'accordo tra le università e gli enti di ricerca in viticoltura del TrivenetoUdine, 15 dicembre 2017 – Rinnovo della piattaforma varietale e del miglioramento delle tecniche di coltivazione della vite, con l’obiettivo primario di migliorare la sostenibilità della viticoltura dal punto di vista ambientale, economico e sociale. È questo l’obiettivo dell’accordo sottoscritto dalle Università degli studi di Padova, Verona e Udine, la Libera Università di Bolzano, l’IGA Udine, la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige e il CREA Viticoltura ed Enologia di Conegliano.

Il protocollo, firmato il 14 dicembre a Pordenone, nell’ambito di Expo Rive 2017, il Salone internazionale dedicato alla viticoltura e all’enologia, è preliminare ad una raccolta di fondi che vedrà tutti gli stakeholder, pubblici e privati, coinvolti nel finanziamento di un piano di lavoro di durata almeno quinquennale. Con questa firma, le università e gli enti di ricerca sulla vite e sul vino del Triveneto hanno dichiarato il loro comune impegno verso lo sviluppo di un progetto di ricerca dal titolo “Viticoltura 4.0”.

Le sette istituzioni rappresentano eccellenze a livello nazionale ed internazionale che hanno già dato importanti contributi nella ricerca in viticoltura che si sono anche già tradotti in applicazioni con un notevole impatto sul settore vitivinicolo del Triveneto e nazionale. Dieci anni dopo l’importante risultato ottenuto dalla ricerca italiana con il sequenziamento del genoma della vite, che ha visto protagonisti i “magnifici 7” della ricerca, questo accordo rappresenta un’altra pietra miliare su cui costruire il futuro della viticoltura. Lavorare da ora in poi congiuntamente su questi temi di ricerca consentirà di mettere a fattor comune risorse intellettuali e strumentali e grazie a ciò accelerare il processo di trasferimento dei risultati della ricerca dai laboratori ai vigneti con benefici per i viticoltori, per i consumatori e per l’ambiente.

Ecco il pool dei “magnifici sette” con il professor Vasco Boatto, ideatore dell’accordo

Firmatari dell'accordo Viticoltura 4.0 con Vasco BoattoNella foto, da sinistra a destra: Tomaso Patarnello, delegato del rettore dell’Università di Padova; Mario Pezzotti, delegato alla ricerca e prorettore dell’Università di Verona; Riccardo Velasco, direttore del CREA viticoltura ed enologia, Alberto De Toni, rettore dell’Università di Udine; Vasco Boatto,direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerche in Viticoltura ed Enologia dell’Università di Padova; Michele Morgante, direttore scientifico dell’IGA; Paolo Lugli, rettore dell’Università di Bolzano e Sergio Menapace, direttor­­­­e della Fondazione Edmund Mach.
Vasco Boatto, Mario Pezzotti e Michele Morgante sono anche componenti del Comitato Scientifico di R.I.V.E.- Enotrend