Magazine

-7 giorni! I partner di Rive 2017, prima parte

Oggi cominciamo a presentarvi i partner di Rive 2017: Regione FVG, ERSA, Consorzio DOC FVG, Assoenologi, Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Prosecco DOC, Soave.

Regione Autonoma FVG ed Ersa
Sono i partner istituzionali di Rive 2017: la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ed Ersa, ente strumentale della Regione con sede a Gorizia, operante nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura. Ersa si occupa, tra le altre cose, di ricerca e sperimentazione di tecnologie di coltivazione e varietà vegetali; di monitoraggio e controllo sulle patologie vegetali, sui terreni e sui residui di fitofarmaci; di certificazioni sulla produzione e lo spostamento di vegetali e prodotti; di divulgazione e aggiornamento per gli operatori del settore. L’assessore alle risorse agricole e forestali del Friuli Venezia Giulia, Cristiano Shaurli, sarà presente a Rive nel corso del convegno “Da FVG a FRG il futuro del FVG passa dal futuro della Ribolla Gialla”. Ersa, oltre ad avere uno stand istituzionale, a Rive gestirà due spazi: l’Osteria del Friuli Venezia Giulia, dedicato alle specialità enogastronomiche della Regione con utilizzo di prodotti a marchio AQUA e, in collaborazione con AIS-FVG, l’ Enoteca del Friuli Venezia Giulia, area in cui verrà presentato il meglio della produzione vitivinicola della Regione;

Consorzio DOC FVG
Il consorzio delle D.O.C. – F.V.G. nasce nel 2012 e comprende i Consorzi di Tutela Vini Friuli Annia, Friuli Aquileia, Friuli Colli Orientali e Ramandolo, Friuli Grave, Friuli Isonzo e Friuli Latisana. Il consorzio si pone due obiettivi: promuovere in Italia e oltre confine la valorizzazione delle eccellenze enologiche della Regione e portare assistenza tecnica vitivinicola coordinata a livello della Regione.

Assoenologi
Si tratta della più antica e numerosa associazione di categoria di tecnici vitivinicoli nel mondo: fondata nel 1891, raggruppa quasi 4000 tecnici che operano su tutto il territorio nazionale. Il Presidente di Assoenologi per il triennio 2016-2018 è Riccardo Cotarella: sarà a Rive come relatore del convegno “Nuove sfide del Prosecco, tra sostenibilità e mercato”; dal 2016 è attiva la sezione Assoenologi giovani, presieduta da Paolo Peira, componente del Comitato Scientifico di Rive 2017 e moderatore a Rive del convegno “Le frontiere del lievito enologico: incontrare le esigenze dei vinificatori”.

Consorzio Conegliano Valdobbiadene DOCG
Il Consorzio raggruppa tutte le categorie di operatori che fanno parte della filiera di produzione del Prosecco Conegliano Valdobbiadene DocG: viticoltori, vinificatori, imbottigliatori. Le sue azioni si concentrano sulla garanzia dell’autenticità del prodotto a tutela del consumatore, la promozione dell’immagine del vino simbolo del territorio in Italia e all’estero e l’impegno per la sostenibilità ambientale nel processo produttivo.

Prosecco DOC
Il Consorzio di Tutela della Denominazione di Origine Controllata Prosecco nasce nel 2009 riunendo tutti i diversi produttori di Prosecco Doc: viticoltori, singoli o associati e vinificatori. L’obiettivo comune è quello di far crescere la denominazione nel rispetto dei disciplinari di produzione. In breve, il Consorzio mira a: salvaguardare la qualità del prodotto, promuoverlo, fornire informazioni ai consumatori, controllare la corretta applicazione della denominazione.

Consorzio di Tutela Soave
Il Consorzio di Tutela del Soave nasce a tutela dei vini prodotti nella parte orientale dell’arco collinare della provincia di Verona, nei comuni di Soave, Monteforte, San Martino B.A., Lavagno, Mezzane, Caldiero, Colognola, Illasi, Cazzano di Tramigna, San Bonifacio, Roncà, Montecchia e S. Giovanni Ilarione su una base di Garganega. Tra i vini tutelati il Recioto di Soave, che ha ottenuto nel 1998 la DOCG, e il Soave Superiore, che ha ottenuto la stessa denominazione nel 2001, il Soave Spumante DOC, il Soave DOC e il Soave Superiore DOCG.