La partnership tra Rive e Informatore Agrario, rivista leader sul territorio nazionale nell’informazione specializzata per gli agricoltori, darà vita ad una serie di workshop tecnici che si svolgeranno nei giorni di RIVE, dal 12 al 14 dicembre, nella sala Vite della fiera di Pordenone.
Workshop de “L’Informatore Agrario” per Enotrend
L’Informatore Agrario, main media partner di Rive 2017, ha organizzato per i tre giorni di fiera un ricco programma di workshop dedicati agli operatori del settore. Nel corso di questi appuntamenti i maggiori esperti a livello nazionale condivideranno con gli ascoltatori le ultime novità tecniche sui temi di più stretta attualità in campo enologico e viticolo. Per partecipare ai workshop è sufficiente registrarsi cliccando sui rispettivi pulsanti “prenota” da questa pagina.
Tutti gli workshop dell’Informatore Agrario si terranno in SALA VITE.
Martedì 12 dicembre
Il primo giorno di fiera prevede due appuntamenti: dalle 10.30 alle 11.30 Antonella Bosso, del Centro di Ricerca per L’enologia del CREA di Asti, presenterà gli interventi da fare in cantina per contrastare gli effetti del cambiamento climatico tramite correzione del tenore alcolico. Si parlerà di poliaspartato di potassio per la stabilizzazione tartarica e di contattori a membrana per la riduzone dell’impiego di SO2 . Partecipa a “Ultime acquisizioni in campo enologico”: clicca qui per prenotare un posto.
Dalle 14 alle 15 si parlerà invece di “Potatura meccanica: quando conviene” con Riccardo Castaldi, Responsabile Viticolo del Gruppo Cevico. Prenotati qui per scoprire le potenzialità agronomiche ed economiche della meccanizzazione della potatura.
Mercoledì 13 dicembre
Dalle 14 alle 15 Giovanni Pascarella di Extenda Vitis spiegherà come limitare i danni da gelo sui vitigni, partendo da un’analisi della situazione climatica avversa che ha caratterizzato il 2017 ed esponendo alcune esperienze di recupero tramite diverse tipologie di potatura. Partecipa a “Gelate, come gestire la vite per limitare i danni”.
Dalle 15 alle 16 Vasco Boatto, dell’Università di Padova, insegnerà “Come ottimizzare i costi di gestione del vigneto”. Iscriviti all’evento da questa pagina.
Giovedì 14 dicembre
Il Professor Raffaele Testolin, dell’Università di Udine, condurrà dalle 10.30 alle 11.30 un workshop su “Ciriticità e potenzialità delle varietà resistenti”. I cultivar resistenti sono performanti dal punto di vista qualitativo e quantitativo ma vanno pesati i vantaggi a fronte delle questioni ancora aperte: presenza nei disciplinari, risposta del mercato, tenuta nel tempo. Clicca qui per accedere alla registrazione.
Dalle 14 alle 16 Giorgio Malossini e Luca Benvenuto del Servizio Fitosanitario e Chimico, Ricerca, Sperimentazione e Assistenza Tecnica di ERSA presenteranno le ultime novità nella lotta all’Halyomorpha Halis, la cimice asiatica che sta causando danni notevoli a frutteti e vitigni. Partecipa a “Cimice asiatica: nuova problematica in viticoltura?”.