espositori

Viaggio tra gli espositori di Rive 2017: DEA Barbatelle

Oggi vi presentiamo una storica azienda a conduzione familiare di San Giorgio della Richinvelda (Pn). Si chiama DEA Barbatelle: specializzata nella produzione di barbatelle innestate, marze e portinnesti, offre anche consulenze e visite guidate nel territorio. Sarà a Rive 2017 nell’area dedicata al vivaismo viticolo.

Una sapienza antica, un approccio moderno
DEA Barbatelle poggia le basi del suo successo odierno su un passato ricco di storia: a cominciare dagli anni ‘20 e ‘30 del secolo scorso, quando Ugo Cancian, bisnonno della generazione ancora attiva in azienda, diede inizio alla produzione di barbatelle in località Rauscedo. Il testimone venne poi raccolto dal nonno Andrea D’Andrea e passato, nel 1989, al figlio Sergio D’Andrea, che con la moglie Dea Cesca decise di staccarsi dalla cooperativa e creare una realtà a conduzione familiare, cui si unirono anni dopo anche i figli Andrea e Suelen.

dea barbatelle azienda vivaistica espone a Rive 2017

Filosofia aziendale di DEA Barbatelle
DEA Barbatelle coniuga l’esperienza accumulata in decenni di lavoro sulle barbatelle all’attenzione nella gestione dei processi produttivi. Ogni fase è controllata, per cui le piantine rispettano tutte le caratteristiche morfologiche e genetico sanitarie previste per la barbatella innestata e non presentano problemi di inquinamento varietale. L’azienda fa parte del consorzio italiano vivaisti viticoli AMPELOS e dell’associazione Miva.

Prodotti
Dea Barbatelle produce barbatelle innestate, marze e portinnesto secondo le più moderne tecniche vivaistiche e con tecnologie avanzate, partendo dalle proprie piante madri. Segue personalmente i sette momenti della produzione che si svolgono nell’arco di un anno solare: taglio marze e portinnesto, innesto, forzatura in serra, messa a dimora in vivaio, gestione e cura in vivaio, sterro e cernita, commercializzazione. Offre inoltre consulenze tecniche per la scelta della varietà, le fasi preimpianto e postimpianto.