espositori

Viaggio tra gli espositori di Rive 2017: New Holland Agriculture

L’azienda che vi presentiamo figura tra i più grandi produttori al mondo di macchine agricole: nata nel 1895 a New Holland, in Pennsylvania, ad oggi ha sede proprio in Italia, a Torino, e 18 stabilimenti in altrettanti Paesi.  A Rive 2017 sarà presente nella sezione dedicata alla Meccanizzazione della viticoltura.

La New Holland Agriculture propone due gamme principali di prodotti: la prima è mirata alla meccanizzazione agricola, e comprende trattori, mietitrebbie, vendemmiatrici, presse, sollevatori telescopici, attrezzature per fienagione e macchine per la manutenzione di prati, parchi e giardini; la seconda invece ha abbracciato il settore dell’agricoltura di precisione, con sistemi di guida e gestione dei dati, ricevitori, modem, controller e software dedicati.

Vendemmia con macchinario New Holland

Prodotti per la viticoltura: vendemmiatrici polivalenti

Tra le macchine specificamente pensate per la viticoltura spiccano quelle dedicate alla vendemmia meccanica. La prima vendemmiatrice New Holland risale al 1974: ad oggi l’azienda propone una gamma di macchine polivalenti, in grado di svolgere tutte le operazioni meccanizzabili sul vigneto per ottimizzare i costi di produzione. Le vendemmiatrici BRAUD vantano il sistema di raccolta “a norie”, attualmente il migliore sul mercato per rispetto della vite e del prodotto.

Software e hardware per l’agricoltura di precisione

New Holland Agriculture fornisce avanzatissimi sistemi di gestione dati per l’agricoltura di precisione, applicabili alla viticoltura più moderna. Display, ricevitori, modem, controller, sistemi di guida e software applicativi: tutto per la PLM© (Precision Land Management), con l’obiettivo di ottenere il massimo rendimento dalle coltivazioni. Le vendemmiatrici EnoControl sono specializzate, tra l’altro, nella lettura di mappe pre-elaborate per la vendemmia, che smistano l’uva raccolta in base alla qualità. Molte delle tecnologie applicate riducono l’impatto ambientale e gli sprechi: il sistema di riconoscimento dei filari consente di eliminare i doppi passaggi, il sistema di gestione intelligente IMG riduce il consumo di combustibili e l’applicazione a regime controllato dei fertilizzanti contribuisce a diminuire l’impronta di carbonio del vigneto.