costume

Le 9 migliori destinazioni enoturistiche in Francia

Nel viaggio di Enotrend alla scoperta delle migliori mete enoturistiche nel mondo, approdiamo in Francia per scoprire le nove destinazioni più famose e più gettonate dagli amanti del vino e dei paesaggi vitivinicoli. Bordeaux, Borgogna, Champagne, Rhône-Alpes

1. Bordeaux

I vitigni del Bordeaux derivano dai vigneti più antichi del mondo e i vini prodotti sono considerati tra i più raffinati in assoluto: parlando di Margaux, Sauternes, Saint-Emilion o Pommerol citiamo solo alcune delle 60 denominazioni esistenti. Il territorio propone diverse strade del vino: Médoc, Sauternes e Graves, Saint-Emilion, Blaye et Bourg, Bordeaux e l’Entre-deux-Mers. Per gli appassionati di storia e cultura da non perdere proprio la città di Bordeaux, dal 2007 Patrimonio Unesco.

2. Borgogna

Borgogna: meta enoturistica FranciaDi quest’area si dice  che “Il clima la fa da padrone”: ognuna delle diverse porzioni di terreno dette “Les climats” offre condizioni talmente straordinarie da risultare irripetibili, da cui derivano vini altrettanto unici.  Merita una visita l’antica città di Digione, ora capoluogo della regione Borgogna – Franca Contea. Tra le denominazioni di vino più famose: Pinot Nero, Chardonnay, Pommard, Côte de Beaune e Montrachet.

3. Champagne

Mete enoturistiche in Francia: ChampagneNella regione Champagne-Ardenne viene prodotto lo spumante più famoso al mondo, lo Champagne. Nella zona vengono coltivate anche altre uve particolarmente raffinate, come Chardonnay, Pinot Nero e Meunier. La strada turistica dello Champagne copre 600 km e tocca centri di interesse come Reims e Troyes.

4. Rhône-Alpes

Sono 13 gli itinerari tracciati nella zona che, partendo da Vienne a sud di Lione, prosegue fino ad Avignone, seguendo il percorso del fiume Rodano, il principale fiume francese. Tra le tante proposte turistiche da affiancare alle visite in cantina, da non perdere i paesini del Luberon, il Mont Ventoux, Nimes, il Castello di Grignan e l’Università del vino di Suze la Rousse. Vitigni tipici: Syrah, Grenache, Mourvèdre, Viogner, Roussanne.

5. Strada dei vini dell’Alsazia

La strada dei vini dell’Alsazia si snoda lungo 120 km tra vigneti, castelli arroccati e pittoreschi villaggi: un luogo ideale durante l’estate, anche grazie ad eventi come la Festa della Strega di Rouffach in programma a luglio o le tante feste del vino che si celebrano nel corso della stagione in tutto il territorio. Vini celebri: Riesling renano, Gewurztraminer, Crémant d’Alsace.

6. Beaujolais

Difficile pronunciarlo nel modo giusto, facile perdersi nella bellezza del territorio, famoso soprattutto per l’omonimo vino, lungo i 12 circuiti e i 65 villaggi della Strada dei Vini Mâconnais-Beaujolais. Da non perdere Lione, Villefranche-sur-Saône e il Monte Brouilly. Conosciuto in tutto il mondo: Beaujolais nouveau, un vino novello rosso prodotto in un’area AOC (equivalente alla Doc italiana).

7. Bergerac

Nella zona meridionale della Dordogne si sviluppano i vigneti del Bergerac. Nell’omonima cittadina troverete il Museo etnografico del vino, del commercio e del trasporto fluviale, mentre chi è attratto dalle degustazioni troverà pane per i suoi denti nella Casa dei Vini di Bergerac, nel Chiostro dei Recolletti, da cui parte anche la Strada dei Vini.

8. Cognac

Enoturismo in Francia, CognacLa strada del Cognac risale la Valle del Charente, nel Poitou-Charentes, dall’estuario del fiume a Rochefort, fino ad arrivare a Cognac, rinomata per aver dato i natali a Francesco I, re di Francia dal 1515 al 1547. E’ consigliatissima in autunno, nel periodo di distillazione del rinomato superalcolico. Per chi ama la storia e il periodo romanico, nella regione della Saintonge tra i vigneti spuntano ben 60 chiese medioevali.

9. Valle della Loira

Paesaggio Valle della LoiraNel 2000 la Valle della Loira è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco: una visita qui offre solo l’imbarazzo della scelta, dai castelli agli spettacolari giardini, e le città gioiello di Nantes e Chinon. Vitigni tipici: Chenin, Cabernet Franc, Gamay, Grolleau.