costume

Le 10 migliori destinazioni enoturistiche in Italia // Centro e Sud Italia

Continuiamo il nostro breve viaggio tra le migliori destinazioni enoturistiche in Italia, muovendoci nel centro e nel sud del Paese: Toscana, Marche, Abruzzo, Puglia e Sicilia. Qui le destinazioni del nord Italia.

6. Toscana – Chianti  e Montalcino

Enoturismo in Toscana - Chianti

70 mila ettari di vigneto, su e giù per le dolci colline nelle province di Siena e Firenze: un turismo slow, perfetto per il cicloturista amante delle città d’arte e dei paesaggi mozzafiato. Il Chianti classico viene prodotto nei comuni di  Greve, Gaiole, Radda, Castellina (“in Chianti”) e in alcune aree di San Casciano, Barberino Val d’Elsa, Tavernelle Val di Pesa, Castelnuovo Berardenga e Poggibonsi. Tra Siena e Pienza, nel parco naturale della Val d’Orcia, spunta il borgo medioevale di Montalcino, patria di uno dei vini più conosciuti nel mondo: il Brunello. Sono 14 le strade del vino in Toscana, lungo le quali si producono, tra gli altri: Vino Nobile di Montepulciano, Tignanello, Bolgheri Sassicaia, Vernaccia di San Gimignano.

www.turismointoscana.it

7. Marche – Il Verdicchio

Destinazioni enoturistiche nelle Marche

Nella zona tra Castelli di Jesi e Matelica, nelle Marche, viene prodotto il Verdicchio, un vino che vanta il primato d’essere stato il primo a comparire su un’etichetta italiana. Nei dintorni, oltre ai 180 km di costa con ampia scelta tra fondali sabbiosi o ripide pareti rocciose, da visitare le grotte di Frasassi, Osimo, Ancona e Fabriano. Oltre al Verdicchio, da citare il Bianco dei Colli Maceratesi e il Rosso Piceno.

www.turismomarche.it

8. Abruzzo – Montepulciano

Enoturismo nelle Marche : Montepulciano

L’Abruzzo è stata definita “Regione più verde d’Europa”, e non a caso: nel suo territorio troviamo ben tre parchi nazionali (della Majella, Gran Sasso e Monti della Laga, d’Abruzzo Lazio e Molise) oltre al Parco Regionale Sirente Velino e svariate riserve naturali. Ma la Regione conta anche 23 tra i borghi più belli d’Italia ed è terra di produzione del noto Montepulciano d’Abruzzo, DOC dal 1986 e coltivato sin dal 1700, del Trebbiano d’Abruzzo, dell’Abruzzo Doc e del Cerasuolo d’Abruzzo.

www.abruzzoturismo.it

9. Puglia – Primitivo di Manduria

Enoturismo in Puglia

La Puglia è la seconda regione italiana per superficie vitata (più di 80 mila ettari): qui la tradizione vitivinicola è antica e si fonde con un paesaggio incantevole, tra gli 860 km di costa e i tipici villaggi di trulli dell’entroterra, caratterizzato da una terra rossa punteggiata da masserie. Tra i vini prodotti nelle sue 28 zone Doc e 4 Docg spiccano il Primitivo di Manduria, il Negroamaro di Terra d’Otranto, il Nero di Troia e il Castel del Monte.

www.viaggiareinpuglia.it

10. Sicilia

Sicilia: enoturismo in Italia

Descrivere una terra così ricca in poche righe è impossibile: mare e storia, natura e arte. La più grande isola del Mediterraneo, la Sicilia, offre attrazioni per tutti i gusti. Chiese e piazze, siti archeologici e vivaci città, l’Etna, il mare, le saline…città come Palermo, Agrigento, Catania, Siracusa e Trapani. La zona più estesa coltiva a vigneto si trova tra le province di Trapani e Palermo: qui si producono il Marsala, l’Alcamo e il Contessa Entellina Doc. Da citare inoltre il Cerasuolo di Vittoria, il Moscato di Noto, il Moscato di Siracusa, il Malvasia delle Lipari e il Passito di Pantelleria.

www.visitasicilia.com