L’estate è tempo di vacanze e di gite fuoriporta. Ecco la prima parte di una breve rassegna delle migliori destinazioni enoturistiche in Italia. Iniziamo con il Nord: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte e Liguria.
1. Friuli Venezia Giulia – Collio e Grave
L’impronta mitteleuropea si sente, dal mare alle montagne, offrendo al turista variegate possibilità di viaggio. Otto le zone Doc e Docg, tutte comprese nella zona tra colline e pianure. Tra gli itinerari enogastronomici, da segnalare la zona pianeggiante del Friuli – Grave, le armoniose colline dei Colli orientali e il Collio. Da visitare Udine, Aquileia, Trieste e Muggia. In Friuli si producono anche Ramandolo, Pinot Grigio, Refosco dal Peduncolo Rosso, Malvasia.
2. Veneto – Valpolicella, Soave, Gambellara, Lessini Durello
Il Veneto è tra i principali produttori di vino in Italia. A nord ovest di Verona si stende la Valpolicella, terra d’incontro tra il clima mite del vicino lago di Garda e quello più fresco dei Monti Lessini, e zona di produzione di due celeberrimi vini appassiti, l’amarone e il recioto.
In provincia di Vicenza si trova la dolce zona collinare di Breganze, zona di produzione di Torcolato e Vespaiolo, mentre rimane in provincia di Treviso la zona di origine del fenomeno mondiale del Prosecco, la Docg Conegliano Valdobbiadene.
3. Lombardia – Franciacorta, Valtellina e Oltrepo’ Pavese
1919
La zona denominata “Franciacorta” si estende dalla provincia di Brescia al Lago d’Iseo: un territorio ampio, da percorrere in bicicletta o a cavallo, regno delle bollicine e di perle come Monte Isola, la più grande isola lacustre in Europa. In una regione estesa come la Lombardia si trovano paesaggi e produzioni enologiche diversissime: dalla pianura alla collina alla montagna, dall’Oltrepo’ Pavese alla Valtellina, ce n’è per tutti i gusti. Tra i vini più noti ricordiamo Oltrepo’ pavese Pinot Nero Docg e il Franciacorta spumante Docg.
www.valtellina.it www.oltrepopavese.com www.franciacorta.net
4. Piemonte – Langhe
In Piemonte è stata creata la Strada del Barolo: un percorso attraverso la “malora”, vigneti e antichi ruderi, castelli, torri e mura arroccati sulle cime delle colline. Per il turista: pregiati vini (di Langa e Roero) da degustare e preziosi borghi (Castiglione Falletto, La Morra, Novello). Tra le produzioni enologiche da citare: Nebbiolo, Barolo, Barbaresco, Barbera del Monferrato, Dolcetto d’Alba, Barbera d’Asti.
www.stradadelbarolo.it www.piemonte-turismo.it
5. Liguria – Schiacchetrà
I terrazzamenti a strapiombo sul mare sono la cifra paesaggistica di questa regione, in cui la viticoltura è stata da molti definibile “eroica”. Qui si producono lo storico passito Cinque Terre Sciacchetrà, ma anche il Golfo del Tigullio Bianco, il Riviera Ligure di Ponente Rossese e il Colli di Luni Vermentino. Da non perdere una visita alle cinque terre.